Home » Posts tagged 'Festival dell’educazione'
Tag Archives: Festival dell’educazione
Terza Edizione del Festival dell’educazione

Comunicazione genitori: formazione con Sabattini
Si comunica che l’ultimo incontro di auto-mutuo-aiuto con i genitori, previsto per mercoledì 15 maggio, è annullato perché coincide con un’iniziativa organizzata dal Festival dell’Educazione che si terrà a Jesi nella settimana che va da mercoledì 15 a domenica 19 maggio. (Il programma del festival è visibile sul sito www.festivaldelleducazione.it). In particolare nella serata di mercoledì ci sarà la proiezione del film “Si può fare” di Giulio Manfredonia, alle ore 21 c/o il teatro Moriconi a Jesi. Invitiamo tutti a partecipare! Inoltre informiamo che sabato 18 maggio, dalle ore 16,30, il nostro Istituto sarà presente in piazza della Repubblica con uno stand dove verranno pubblicizzate le varie iniziative effettuate nel corso di questi anni sulla formazione con i genitori e su altre tematiche riguardanti il tema dell’alterità, del benessere e dell’integrazione.
L’incontro conclusivo del percorso di formazione con i genitori , si terrà martedì 28 maggio alle ore 18 al Savoia , dove il dott. Filippo Sabattini proporrà un laboratorio espressivo per genitori e figli dal titolo “Fare, pensare, sentire…famiglia”. Durante l’incontro, attraverso stimoli artistici, letterari, cinematografici, le famiglie potranno “giocare” le famiglie che sono stati, che sono, che vorranno diventare. La serata si concluderà con un aperitivo-cena nel giardino della scuola.
Incontro laboratorio con il filosofo Roberto Mancini
Oggi 19 ottobre 2012 presso la Fondazione Colocci alle ore 16.00
Incontro-laboratorio con il Prof. Mancini Roberto (Professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l’Università di Macerata).
L’iniziativa sarà aperta a tutta la cittadinanza ed in particolare agli operatori del settore ed insegnanti che intendono partecipare attivamente al Festival.
Con il Festival dell’Educazione si vuole sottoporre all’attenzione dell’intera collettività il tema urgente e sostanziale dei percorsi educativi fondamentali per i bambini, i ragazzi, i giovani, ossia quelle esperienze e quelle relazioni che possono fungere da difese “immunitarie” psicologiche, vero baluardo nel lungo percorso di crescita.
II edizione del Festival dell’educazione
Si comunica che in data 19/10/2012 avrà luogo l’incontro di avvio della II edizione del Festival dell’educazione “L’uomo, il viaggio, il villaggio” che si svolgerà a Jesi da ottobre 2012 a maggio 2013.
L’iniziativa sarà aperta a tutta la cittadinanza ed in particolare agli operatori del settore ed insegnanti che intendono partecipare attivamente al Festival.
Obiettivi Specifici del Festival dell’educazione:
- Avviare momenti di incontro di riflessione e di dibattito sui temi delle emergenze sociali ed educative, con tutte le realtà educative del territorio.
- Promuovere una cultura il più possibile condivisa che contrasti l’individualismo esasperato, l’edonismo imperante e la delega della responsabilità educativa.
Attività Previste:
Organizzazione della seconda edizione del Festival dell’Educazione.
Il Festival viene organizzato da operatori sanitari e sociali che lavorano in modo sinergico all’interno dei DDP. Nasce dalla rilevazione dei bisogni e delle carenze manifestate da molte delle persone prese in carico nel corso del tempo, e dalle disfunzioni osservate nei loro contesti di vita.
Si è formata la consapevolezza che devono essere divulgate le conoscenze epidemiologiche acquisite, per esercitare funzioni di promozione culturale.
Con il Festival dell’Educazione si vuole sottoporre all’attenzione dell’intera collettività il tema urgente e sostanziale dei percorsi educativi fondamentali per i bambini, i ragazzi, i giovani, ossia quelle esperienze e quelle relazioni che possono fungere da difese “immunitarie” psicologiche, vero baluardo nel lungo percorso di crescita.
Le tematiche che verranno trattate quest’anno saranno:
- Il recupero del senso della Storia (personale e collettiva);
- Il recupero della memoria storica (“Siamo storia e non attimi”, come bene afferma Salvatore Natoli);
- L’educazione alla cooperazione e alla reciprocità (in opposizione al prevalere della logica della competizione);
- L’educazione al confronto dialettico con l’alterità.
Il 2° Festival dell’Educazione è stato pensato come un percorso che inizierà a ottobre 2012 presso la Fondazione Colocci, con un incontro-laboratorio di avvio in presenza del Prof. Mancini Roberto, per gli operatori del settore ed insegnanti che intendono partecipare attivamente al Festival.
Durante il periodo ottobre 2012 – maggio 2013 si svilupperanno le suddette tematiche in modo creativo, personale e congruo con le finalità di ciascuna agenzia educativa; il percorso vedrà il momento culminante a maggio 2013 in cui saranno organizzate una serie di seminari, convegni, spazi di incontro per i cittadini, laboratori aperti, mostre, proiezioni, spettacoli teatrali, musicali e rappresentazioni sportive.
Sarà inviata successiva comunicazione per informare più precisamente sui tempi e sul dettaglio dell’organizzazione delle attività.
Si comunica inoltre che sarà ideato un sito internet del Festival dove potrete essere aggiornati in tempo reale sugli sviluppi delle varie iniziative; questo strumento sarà importante anche per condividere le esperienze, scambiare opinioni e sentirsi parte di un gruppo operativo e di un progetto più ampio.
Per info contattare:
STDP ASUR MARCHE A.V. 2 – tel. 0731534573, email: stdp.jesi@sanita.marche.it
COOSS MARCHE – tel. 0731213660, email: s.benigni@cooss.marche.it