Alla scuola primaria F. Conti, si sono concluse giovedì 26 aprile le attività proposte dal progetto BICI (Biblioteca Interculturale Cucine Itineranti) della COOP. Nell’arco della settimana che ha avuto inizio giovedì 19 aprile,in una installazione che simulava una cucina, gli animatori hanno accompagnato i ragazzi in un viaggio nel tempo e nello spazio raccontando la storia e la provenienza di alcuni cibi, per tracciare la rotta attraverso la quale so- no giunti fino a noi. In seguito ad un accordo tra i docenti del plesso che ne hanno fanno richiesta e il Centro di educazione al consumo, sono stati individuati i laboratori più vicini ai progetti d’Istituto. L’obiettivo della BICI è di promuovere tra gli studenti, ma anche tra gli adulti, la conoscenza delle tradizioni alimentari come patrimonio dell’umanità, elaborando una riflessione collettiva attraverso gli oggetti e le storie. Le attività, gratuite, hanno avuto la durata di circa 2 ore.
Progetto “BICI”
I temi scelti sono stati i seguenti:
Erbe aromatiche del mio orto ( classi prime A-B-C )
Il laboratorio sensoriale ha accompagnato i bambini in un’esplorazione delle erbe aromatiche attraverso i 5 sensi. Gli alunni hanno poi sminuzzato e messo sotto sale le erbe aromatiche. Il risultato? Un profumatissimo sale aromatico da portare a casa ed utilizzare in cucina.
Il pianeta di cioccolato ( classi seconde A-B-C e terze A-B-C )
Un viaggio all’interno del mondo del cioccolato per scoprirne i dolci segreti! La lettura delle avventure di 3 simpatici orsetti ha aiutato i ragazzi a comprendere come si ottiene il cioccolato, a riconoscere l’albero del cacao e i suoi frutti. Infine una leggenda li ha portati indietro nel tempo fino agli antichi Aztechi.
Mille gocce di oro blu ( classe III D )
I bambini sono stati invitati a riflettere sull’importanza di questa risorsa e, attraverso un gioco, sono stati stimolati ad adottare comportamenti più responsabili e consapevoli evitando gli sprechi di ogni giorno.
Il Tè ( classi quarte A-B-C-D )
Una delle bevande più diffuse al mondo, simbolo, in molte culture, di ospitalità e benvenuto. Un viaggio nel mondo del tè, tra antiche leggende e foglioline profumate, una divertente degustazione riassaporando le atmosfere di un antico rito che ci invita a godere della lentezza e del piacere dello stare insieme.
Il lessico della pubblicità ( classe V D )
Si è partiti dall’analisi di alcuni spot pubblicitari e dall’osservazione di alcune etichette. Ci si è soffermati ad analizzare le parole utilizzate, e insieme a comprendere quale claim o “promessa” lo spot ci suggerisce. Ci si è messi poi alla prova ideando un’affascinante campagna pubblicitaria.