Erasmus + è il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027. Forte del successo ottenuto dal Programma nel periodo 2014-2020, Erasmus+ accresce le opportunità rivolte a un numero maggiore di partecipanti e nei confronti di un’ampia gamma di organizzazioni. All’interno del Programma assumono ruoli centrali alcuni temi chiave quali l’inclusione sociale, la sostenibilità ambientale, la transizione verso il digitale e la promozione della partecipazione alla vita democratica da parte delle generazioni più giovani. Trascorrere del tempo in un altro paese per studiare, imparare e lavorare dovrebbe diventare la norma, così come l’essere in grado di parlare altre due lingue oltre alla propria lingua madre.

Azione chiave 1: mobilità individuale ai fini dell’apprendimento
L’Azione chiave 1 (o Key Action 1 – KA1) intende incoraggiare la mobilità degli studenti, del personale, degli animatori giovanili e dei giovani. Le organizzazioni possono prevedere di inviare studenti e personale in altri Paesi partecipanti o accogliere studenti e personale provenienti da altri Paesi. Possono anche organizzare attività didattiche, formative e di volontariato.
AUTORIZZAZIONE DEL PROGETTO 2021-1-IT02-KA122-SCH-000015606
Il nostro progetto nasce dall’esigenza di aprire l’istituto a nuove realtà diverse dal contesto locale, offrendo occasioni di confronto personale, sociale e culturale, grazie all’opportunità di vivere esperienze, incontri e contatti a livello europeo. Per garantire una scuola di qualità ed assicurare approcci didattici innovativi. L’aggiornamento dei docenti è un fattore determinante soprattutto se arricchito dal confronto in ambiti didattici europei, poiché permetterebbe uno sviluppo professionale più ampio e flessibile con una positiva ricaduta sugli alunni
AVVISO SELEZIONE CORSISTI ALUNNI Progetto ERASMUS+
Testo delle FaQ
Ringraziando i genitori intervenuti all’incontro del 28.03.2022 condividiamo alcune DOMANDE E RELATIVE RISPOSTE che speriamo possano essere utili per l’iscrizione.
Gli studenti che partiranno per le destinazioni prescelte potranno alloggiare con un compagno?
Si, di norma in fase di selezione i ragazzi compileranno una scheda su esigenze alimentari, allergie e particolari esigenze mediche. In questa occasione potranno anche indicare un compagno con cui vorrebbero alloggiare.
Per media scolastica dell’anno 2020-2021 a quale quadrimestre facciamo riferimento?
Per il calcolo della media in questione (che sarà comunque ricontrollata dall’Istituto) si prenderanno a riferimento i voti del Secondo Quadrimestre.
Una volta all’estero gli studenti potranno uscire da soli?
Gli studenti saranno invitati ad uscire sempre in gruppo, in particolare in orario serale e comunque previa comunicazione alla famiglia e sempre accompagnati da un docente accompagnatore.
Le uscite culturali sono incluse nella borsa Erasmus+?
Il programma di permanenza prevede anche delle uscite a carattere culturale (oltre ad un approfondimento linguistico e realizzazione di attività con coetanei del paese ospitante). Prima della partenza saranno organizzati dei seminari specifici di preparazione all’esperienza durante i quali saranno condivisi le informazioni di dettaglio circa la sistemazione, i numeri di emergenza ed il programma del periodo all’estero. Le visite culturali non incluse nel programma (musei che gli studenti vogliono visitare, gite extra etc etc.. saranno a carico degli studenti, ma realizzate solo se autorizzate dai genitori e partecipate da tutto il gruppo).